Al contenuto della pagina

Interfacce audio

Le interfacce fanno strada ai segnali audio in entrata e in uscita dal computer, ma non è tutto qui.
Interfacce audio

1. Introduzione

L'interfaccia audio è il fulcro di un moderno studio di registrazione: in ambito professionale, come nell'home studio, funge da raccordo tra il computer e le periferiche, come microfoni, strumenti elettronici, diffusori (monitor near-field), cuffie e, se necessario, mixer. Sul mercato sono disponibili diversi tipi di interfacce audio.

Quelle USB in formato desktop sono oggi le più comuni, ma esistono anche interfacce con collegamenti FireWire, Thunderbolt o Lightning. Dai piccoli adattatori per smartphone e tablet alle grandi interfacce per rack da 19”, chiunque troverà il dispositivo perfetto per i propri obiettivi. Il numero di ingressi e uscite, insieme alla qualità dei convertitori, sono i fattori più importanti.

La panoramica che seguirà vuole far luce sulle origini, la tecnologia e le aree di applicazione delle moderne interfacce audio. Vengono trattati in dettaglio argomenti importanti come le tipologie di interfacce, la latenza e i driver.

La nostra guida online si estende su diverse pagine, puoi anche selezionare un argomento di tuo particolare interesse direttamente dall'indice.

Il tuo team online Musikhaus Thomann.

I tuoi contatti

OSZAR »